Grande appassionato ed estimatore di questo genere musicale, Giorgio Cavalli non si esprime solo attraverso la sua lunga esperienza, ma sopratutto "dal" e "col" cuore.
Partendo dalle radici del Country Blues, passando dal Jazz Blues semiacustico, toccando tutte le sfumature di questo genere musicale, fino ad arrivare ai più recenti compositori, Giorgio Cavalli è capace di accompagnare il pubblico dentro le atmosfere di New Orleans. Avremo anche il piacere di ascoltare esecuzioni in finger piking una tecnica chitarristica, nella quale Giorgio Cavalli è maestro, tipica del Blues e del Regtime. Giorgio Cavalli, in arte conosciuto anche come Mr. Blue, si è formato attraverso una intensa esperienza fatta di concerti e serate live, fino dall’età di tredici anni. Nella sua lunga carriera non si possono contare le numerose collaborazioni, come quelle con Andy J. Forrest, James Thompson, Kennet Jackson, Vinicio Capossela, Jannacci (solo per citarne alcuni.) E’ al Gran Pavese, assieme a Siusy Bladi e Patrizio Roversi che sviluppa il personaggio fantasioso di Mr. Blue, con il suo cappello calato sul viso, quasi che l'attenzione sia così portata alle mani, che sono le vere protagoniste delle serate di Giorgio Cavalli. Come un prestigiatore delle corde.
Nel suo curriculum troviamo anche la collaborazione nella realizzazione dell’operetta teatrale "Pop e Rebelot" con Paolo Rossi. Non troveremo sufficiente spazio per poter elencare tutto il percorso musicale di Giorgio Cavalli e le sue varie incisioni. Dobbiamo quindi leggere questo musicista attraverso le sue note, senza imprigionarlo in schemi e presentazioni che lo limiterebbero. Molto meglio ascoltarlo in duo, in trio o quartetto